La cura della pelle è il fondamento di ogni beauty routine. Un viso luminoso e ben curato è il punto di partenza per ogni altro step, dal trucco all’acconciatura. Ma da dove iniziare?
Ecco una guida step by step per iniziare il tuo viaggio nella skincare.
DEFINIAMO LA SKINCARE ROUTINE

Prima di parlare di skincare routine dobbiamo avere ben chiaro di cosa stiamo parlando dandone una definizione.
Una skincare routine è un insieme di passaggi e prodotti utilizzati per la cura della pelle, sia sul viso che sul corpo. Si tratta di una serie di abitudini che contribuiscono a mantenere la pelle in buona salute e a migliorarne l’aspetto. Di solito, questi passaggi includono procedure come la pulizia della pelle, l’idratazione e la protezione solare, eseguite regolarmente mattina e sera come parte di una routine quotidiana o settimanale.
Si tratta, pertanto, di una serie di abitudini che necessitano di un impegno sia in termini di tempo che di risorse economiche.
Quindi prima di approcciarsi a una skincare routine è bene valutare se si è disposti e se valga la pena dedicare il proprio tempo e i propri soldi a questa pratica. Dobbiamo rispondere alla domanda: spalmare creme e sieri sul viso, vale il mio tempo e il mio denaro o rischio di svuotare il mio portafoglio senza ottenere risultati efficaci?
Cerchiamo dunque di capire se la skincare routine sia davvero una perdita di tempo e denaro.
LE GUIDE DI LIPSTICKPOST
GUIDA ALLE BASI DELLA SKINCARE
LA SKINCARE
– Definiamo la skincare routine
– Cosa è un cosmetico
– Le abitudini
– La personalizzazione
– I benefici della skincare
COSA É UN COSMETICO

Il primo punto da tenere presente prima di avvicinarsi a una skincare routine è che si tratta di un insieme di abitudini che coinvolgono l’uso di cosmetici. Mettiamo subito in evidenza le due parole chiave di questa pratica: abitudini e cosmetici. Partiamo dai cosmetici e cerchiamo di capire in primo luogo cosa è un cosmetico.
La definizione legislativa europea di cosmetico è stabilita nella Direttiva 76/768/CEE del Consiglio dell’Unione Europea relativa ai prodotti cosmetici, nota come “Direttiva Cosmetici”.
Direttiva che è in seguito stata sostituita dal Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici, attualmente in vigore. In base a questo regolamento un cosmetico è definito come:
“Qualsiasi sostanza o miscela destinata a essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra e organi genitali esterni) o sui denti e le mucose della cavità orale allo scopo esclusivo o principale di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buone condizioni o correggere odori corporei.”
In altre parole, il regolamento europeo sui cosmetici definisce i prodotti cosmetici come sostanze o miscele che vengono utilizzate per migliorare l’aspetto esteriore o le condizioni delle superfici del corpo umano, ad eccezione dei farmaci e dei prodotti utilizzati per scopi igienici o terapeutici.
Questa definizione stabilisce anche il campo di applicazione e i requisiti normativi che devono essere rispettati dalle aziende per la commercializzazione dei cosmetici nell’Unione Europea.
Da questa definizione capiamo subito che i cosmetici non sono farmaci. Non hanno dunque proprietà curative o terapeutiche e sono destinati ad una pelle sana, priva di patologie. Se siamo affetti da acne o da rosacea, ad esempio, dobbiamo avere ben chiaro il fatto che il cosmetico non le cura. Le patologie vanno trattate con medicinali e sotto stretto controllo medico.
In soldoni i cosmetici non curano e non fanno miracoli. I cosmetici, modificano l’aspetto della nostra pelle, la puliscono la profumano ma non ripristinano o modificano le funzioni organiche. Questo compito spetta ai medicinali. Infatti le concentrazioni di eventuali principi attivi contenute nei cosmetici non sono tali da poter curare l’epidermide. Quindi i cosmetici sono sostanzialmente prodotti innocui per la salute.
Ma propio questo punto che ci rassicura, ovvero l’innocuità per la salute garantita per legge, fa naturalmente porre la domanda: ma se i cosmetici non curano allora a che servono? Ed è qui che la parola abitudini assume la sua importanza.
LE ABITUDINI

Il secondo punto da tener ben presente è che una skincare routine efficace richiede costanza. La chiave per la riuscita va ricercata proprio nella parola routine.
Anche se i cosmetici non hanno il potere di curare, diversi studi hanno dimostrato che una routine di cura, costante nel tempo, può avere effetti benefici sulla salute della pelle. L’importanza della costanza in una routine di cura della pelle è un tema ricorrente in dermatologia. Molte ricerche suggeriscono i benefici di un uso regolare e costante di certi trattamenti.
La chiave in molti di questi studi è che la pelle è un organo complesso e in base alle sue condizioni di partenza e all’obiettivo che si vuole raggiungere, occorre un approccio prolungato e costante per ottenere i migliori risultati. Ovviamente per problematiche specifiche va consultato un dermatologo ma, in generale, sono stati osservati i benefici di alcune pratiche come: l’ idratazione prolungata della pelle secca, l’applicazione giornaliera della crema solare, l’applicazione prolungata di alcuni principi attivi come ad esempio il retinolo o la vitamina C, o ancora come l’efficacia di una pulizia quotidiana della pelle.
Alcune pratiche prolungate nel tempo possono dunque migliorare l’aspetto della nostra pelle e prevenirne l’invecchiamento precoce. Insomma la beauty routine è assimilabile alle famose “ sane abitudini di vita” che ci aiutano a mantenerci in buona salute, non dimenticando il punto fondamentale della questione i cosmetici non sono medicinali e non fanno miracoli. Ovviamente queste abitudini non è detto che siano uguali per tutti .
LA PERSONALIZZAZIONE

Il terzo punto da tener presente nell’approcciarsi alla skincare è che le beauty routine vanno personalizzate. La skincare non è una “taglia unica per tutti”. La genetica, l’età, l’ambiente, le abitudini alimentari e lo stile di vita, il tipo di pelle giocano un ruolo essenziale nell’efficacia di una routine. Ciò significa che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.
Quindi occorre approcciarsi alla skincare in modo scientifico e accurato alla skincare, tenendo conto delle diverse esigenze individuali.
La personalizzazione nel campo della skincare riveste un ruolo fondamentale per vari motivi:
- Caratteristiche Uniche della Pelle
Ogni individuo ha un tipo di pelle diverso. Alcune persone possono avere la pelle secca, altre grassa, mista, sensibile o soggetta a particolari affezioni. La personalizzazione permette di creare una routine che si adatta specificamente alle esigenze di ciascuno.
- Problematiche cutanee specifiche
Oltre al tipo di pelle, ognuno può avere esigenze specifiche o problematiche diverse diverse da trattare come: , come segni dell’invecchiamento, macchie scure, acne o rosacea. Una skincare personalizzata può affrontare queste problematiche in modo mirato.
- Adattabilità della skincare nel tempo
La pelle, nel tempo, cambia e si modifica a causa di vari fattori, tra cui l’età, le condizioni climatiche, gli squilibri ormonali e le variazioni nello stile di vita. Quello che funziona per una persona in un determinato periodo potrebbe non funzionare in un altro. Una skincare efficace deve saper adattarsi a queste variazioni.
- Riduzione del rischio di reazioni
L’uso di prodotti adatti al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze riduce il rischio di effetti collaterali indesiderati, come arrossamenti irritazioni e eruzioni cutanee, garantendo una maggiore tollerabilità.
- Efficienza economica
Dal punto di vista economico, una skincare personalizzata consente di selezionare prodotti e trattamenti che corrispondono alle proprie evitando così spese inutili. Si evitano spese in prodotti inadatti ottenendo risparmi significativi a lungo termine.
- Un’esperienza gradevole
Avere una routine su misura può rendere ogni momento dedicato alla cura della pelle un’esperienza unica e piacevole, un vero e proprio rituale di benessere. L’uso di prodotti che la nostra pelle assorbe facilmente, o che emanano profumi per noi piacevoli, può trasformare ogni applicazione in un momento gratificante e speciale
In conclusione, senza personalizzazione non si può sperare in una skincare efficace. A parità di problematiche della pelle c’e chi può preferire una texture più grassa e chi più gelatinosa, chi un prodotto profumato e chi no. Non solo ognuno ha esigenze diverse ma ha anche preferenze differenti. Uno stesso prodotto non solo non può adattarsi a tutte le problematiche ma può anche non risultare piacevole all’utilizzo allo stesso modo per tutti.
I BENEFICI DELLA SKINCARE

Quando si parla di cura della pelle, si tocca un argomento che va ben oltre l’estetica. Una routine quotidiana puo migliorare lo stato di salute della pelle, aiutandola a rimanere forte e resiliente contro gli agenti esterni. Ogni giorno, la pelle affronta piccole battaglie contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici, quindi alcuni step come pulirla, Idratarla e nutrirla e sopratutto proteggerla diventano cruciali per mantenere il suo equilibrio naturale.
L’uso costante di prodotti adeguati può fare molto per preservare la gioventù della pelle, ma una routine di skincare non si limita solo a questo. Nella skincare la ritualità della cura di se stessi puo portare benefici anche sulla nostra psiche, sulla nostra autostima e sulla gestione dello stress quotidiano. La skincare è un momento personale di cura, una vera e propria pausa ristoratrice in cui si può ritrovare un po’ di quiete, applicando con cura i prodotti che si amano.
Vediamo infine quali sono i vantaggi di una skincare ben strutturata:
In primo luogo un miglioramento dell’aspetto generale della pelle. La skincare può aiutare a ridurre l’opacità, migliorare la texture, ridurre le macchie scure e le imperfezioni, e contribuire a un aspetto più sano e luminoso.
In secondo luogo la prevenzione. Una skincare routine regolare può aiutare a prevenire futuri problemi cutanei e a mantenere una pelle in salute a lungo termine.L’aspetto della prevenzione riguarda anche l’invecchiamento precoce. Alcuni prodotti per la skincare contengono ingredienti antiossidanti e antirughe che possono aiutare a prevenire o ridurre i segni dell’invecchiamento, come rughe e linee sottili.
Una buona skincare routine, inoltre, può contribuire a mantenere la pelle ben idratata, prevenendo la secchezza e la desquamazione. L’idratazione è fondamentale per la pelle perché sostiene la sua funzione di barriera, rallenta l’invecchiamento e migliora la salute complessiva e l’aspetto della pelle.
I prodotti per la skincare possono anche essere fondamentali per proteggere la pelle, come nel caso delle creme solari che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV, o degli antiossidanti che aiutano a proteggersi dall’inquinamento atmosferico e da altri fattori ambientali.
Inoltre una skincare routine ben progettata contribuisce a mantenere la pelle in buona salute, riducendo l’infiammazione, prevenendo l’accumulo di sporco e impurità nei pori e favorendo la rigenerazione cellulare.
In ultimo avere una pelle sana e curata può aumentare l’autostima e la fiducia in se stessi.
Alla luce di tutti questi vantaggi, vediamo come fare per instaurare una skincare routine efficace.
Nel prossimo capitolo tratteremo i tre step su ci si basa una skincare efficace:
- DETERGERE
- CURARE
- PROTEGGERE