Da qualche tempo sto utilizzando il Rose Oil Blend del brand inglese Pixi. A dispetto del nome non si tratta solo di un olio alla rosa ma di un insieme di oli diversi miscelati. Un concentrato di ingredienti dalle proprietà idratanti, nutritive e rinforzanti della pelle come l’olio di mandorle dolci, gli oli di rosa canina e rosa dame scena, l’olio di jojoba e quello di melograno.
La composizione
È proprio la composizione “pulita” la cosa che mi ha spinto a compare questo prodotto. Un insieme di oli tutti di origine vegetale, noti per le loro capacità di apportare benefici alla pelle.
Il primo ingrediente che compare è l’olio di mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e soprattutto elasticizzanti. Seguono l’olio di rosa canina dalle proprietà lenitive; l’olio di jojoba che ha proprietà equilibranti ed antibatteriche; e il tocoferolo puro, ovvero la vitamine E , dall’azione antiossidante. La lista continua con l’olio di geranio che vanta proprietà equilibranti del sebo; segue ancora un olio di rosa, questa volta damascena, tonificante e rigenerante. Concludono la lista l’ olio di melograno tra le cui proprietà spiccano quella lenitiva ed infine l’olio di arance amare dalle proprietà antisettiche e purificanti.
Quest’ultimo pur essendo in fondo alla lista da al prodotto una leggera profumazione agrumata anche se la prima nota olfattiva che si prercepisce è quella della rosa.
Ecco l’INCI come riportato sulla confezione:
Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Rosa Canina Fruit Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Tocopherol, Pelargonium Graveolens Flower Oil, Rosa Damascena Flower Oil, Punica Granatum Seed Oil, Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Peel Oil.
Tra gli ingredienti , oltre i sette oli ed il tocoferolo puro, non é dichiarato altro. Del resto la linea Pixi, creata dalla make-up artists Petra Strand, si differenzia proprio per le sue formule a base di ingredienti vegetali.
I risultati dopo circa un mese di utilizzo
Uso quest’olio da circa un mese sia di sera che mattina. Sulla mia pelle ha efficacia soprattutto per le sue proprietà lenitive e idratanti. Ultimamente, a causa di una rosacea che mi affligge, cerco di utilizzare sempre più prodotti con proprietà lenitive. E alcuni oli contenuti in questo prodotto vantano proprio questa proprietà. Dopo l’applicazione di questo olio la sensazione distensiva sulla pelle é la prima cosa che avverto. Non è un olio leggero ma non appesantisce il viso dopo la sua applicazione. Dopo un utilizzo costante a pelle del viso risulta più idratata e rimpolpata. Ma soprattutto, dopo averlo applicato la sera al mattino i rossori sul mio viso sono notevolmente diminuiti.
Sull’utilizzo come lenitivo, in caso di rosacea o irritazioni è bene che ognuno senta prima il proprio dermatologo. Nel mio caso, il mio medico ha detto che i prodotti che utilizzo non hanno controindicazioni per il mio problema e che, se ne traggo beneficio, posso tranquillamente continuare ad usarli.
Tra gli effetti positivi del Rose Oil Blend ho notato miglioramenti della pelle sia sul fronte dell’idratazione che della elasticità. Non ho notato, invece, nessun miglioramento sul fronte della luminosità della pelle.
Conclusioni
La mia opinione su questo prodotto é positiva. Sia per la sua composizione che per la sua efficacia idratante emolliente e lenitiva. Credo sia un olio adatto soprattutto a pelli che vanno da normali a secche e per peli mature. Vista la sua corposità rispetto ad altri oli viso potrebbe risultare un po’ pesante sulle pelli grasse.
SHOP THE POST: