Capelli: la mia esperienza con i prodotti Leonor Greyl

prodotti Leonor Greyl

Alla ricerca di volume e nutrimento per i miei capelli lunghi e sottili, da qualche tempo ho cominciato ad utilizzare i prodotti per capelli Leonor Greyl.

Leonor Greyl è un marchio francese, sul mercato da oltre quarant’’anni, che produce prodotti per capelli a base di estratti vegetali. Questi prodotti, definiti anche natural chic, si inseriscono nel segmento lusso del mercato cosmetico.

La storia del marchio

La storia di questa azienda come si legge sul suo stesso sito, è la storia di un’azienda di famiglia, nata nel 1968 da Leonor Santor, e suo marito Jean Marie Grey, laureato in farmacia ed esperto di piante. Oggi l’azienda è presieduta dalla figlia Caroline. La marca conquista il mercato caratterizzando sin da subito i suoi prodotti come naturali e a base di ingredienti di origine vegetale. L’azienda vanta il primato di essere stata la prima ad inserire le vitamine nella formula dei suoi shampoo. Il marchio Leonor Grey ha ottenuto vari riconoscimenti. Ad oggi è presente in venti Paesi, vendendo sia in saloni di parrucchieri che in molti tra i più grandi Department Store.

In passato la Leonor Greyl, famosa per la sua caratterizzazione “naturale” del marchio, ha ripensato uno dei uno dei prodotti di punta della sua linea dedicata ai capelli secchi.  Si tratta dell’olio per capelli, apprezzatissimo dal mercato, ma meno dagli ambientalisti, che dal 2013 è stato riformulato. Prima il prodotto era composto da olio di palma 100% Bio ma, dopo le polemiche sull’olio di palma e le sue conseguenze sulla deforestazione a causa della sua produzione intensiva, la marca ha deciso di cambiarne la formulazione. Oggi si chiama Huile de Leonor Greyl e al posto dell’olio di palma contiene olio di mongongo, famoso per il suo potere idratante e olio di copra, estratto dalla polpa essiccata del cocco.

Ho letto alcune critiche fatte alla marca, perché pur pubblicizzandosi come marchio naturale e rispettoso dell’ambiente, utilizza i PEG. In realtà i PEG, come si legge in questo articolo, sono usati diffusamente in cosmetica per permettere di tener insieme sostanze come olio e acqua, ma sono messi sotto la lente di ingrandimento in quanto inquinanti e poiché, pur non essendo dannosi per la salute, potrebbero fare da supporto ad altre sostanze chimiche.

Di contro i prodotti Leonor Greyl sono senza siliconi, senza parabeni, senza tensioattivi SLS/SLES. Cosa che apprezzo di questa marca è che sulla confezione dei vari prodotti   riportata la data di produzione. Per la scadenza ovviamente indica il PAO.

I prodotti che ho provato

Le mie esigenze in fatto di capelli sono ricerca di volume e avendo i capelli lunghi quella di nutrimento sulle lunghezze spesso bistrattate da phon e piastra. Ho scelto quindi i prodotti Leonor Greyl appositamente pensati per i capelli sottili : uno volumizzante, uno nutriente e uno idratante.

Bain volumateur aux algues
Bain volumateur aux algues

Lavo in genere i capelli a giorni alterni e tra tutti gli shampoo sinora usati questo è quello che  dà più volume ai miei capelli. Come gli altri prodotti della marca non produce molta schiuma, cosa che per alcuni è una pecca perché dà la sensazione di non lavare bene, ma che per me rappresenta un grande punto a favore. Il lavaggio con un prodotto meno schiumoso mi sembra più delicato. Questo shampoo non contiene siliconi, cosa che apprezzo, non perché creda che i siliconi siano ingredienti da incriminare a priori, ma perché non amo l’effetto “rigido” che donano al capello. È un prodotto che compro a più riprese. Quando lo utilizzo vedo effettivamente la differenza in termini di volume sulla messa in piega finale. I capelli dopo questo shampoo sono più vaporosi e morbidi.

Ecco L’INCI tratto dal sito della marca:

Aqua, **Ammonium Lauryl Sulfate, **Decyl Glucoside, **Sodium Lauroyl Oat Aminoacids, *Glycereth-2 cocoate,*Polyquaternium-11, *Hydrolysed Wheat Protein, AMP-Acrylates/Allyl Methacrylate Copolymer, **Cetyl Alcohol *Lauryl Dimethyl Amine Oxide, *Juglans regia (walnut) nut extract, *Hydrogenated Vegetable Glycerides, *PEG-15 Cocopolyamine, *Parfum (Fragrance), *Cocamidopropyl PG-Dimonium Chloride, *Polyquaternium-70,*Dipropylene Glycol, *Hydroxypropyl Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, *Jojoba Wax PEG-120 Esters, Propylene Glycol, *Hydrolysed Algae Extract, *Fucus Vesiculosus Extract, *Spirulina Platensis Extract, *Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, *Lactic Acid, *Chlorophyll, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Limonene, Linalool, Benzyl Alcohol
*Origin Natural **Certified BIO

Masque fleurs de Jasmin

Masque fleurs de Jasmin

Questa lussuosa, quindi costosa, maschera per capelli è dedicata ai capelli fini e secchi e ha come fine quella di nutrire il capello.Ha un’odore floreale molto intenso e una texture cremosa e scorrevole. La uso prevalentemente sulle lunghezza in due maniere differenti. La lascio in posa solo 5/10 minuti se voglio utilizzarla come balsamo Quando i miei capelli necessitano di un trattamento più intensivo, la applico direttamente sui capelli asciutti e la lascio in posa 20 minuti. Dopo procedo al normale shampoo. Una maschera di questo tipo su capelli rovinati, fa gridare al miracolo. Qualcosa da provare. L’effetto più sorprendente è che, pur dando consistenza al capello, questa maschera non va ad appesantirlo, lasciando la capigliatura morbida e voluminosa.

Di seguito L’INCI:

Aqua, *Buxus Chinesis Seed Oil, **Cocos Nucifera, *Cocamidopropyl PG-Dimonium Chloride, **Cetyl Alcohol, *Hydrogenated Vegetable Glycerides, *Cocamide MEA, *Ceteareth-33, *PEG-15 Cocopolyamine, *Acacia Senegal, *Hydrolyzed Silk, *Jojoba Wax PEG-120 Esters, *Butyrospermum Parkii, *Jasminum Officinale (Jasmine) Flower Water, **Elaeis Guineensis (Palm) Oil, *Parfum (Fragrance), *Lactic Acid, *Lauryl Dimethyl Amine Oxide, *Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Methylchloroisothiazolinone, Methylisothiazolinone, Linalool, Benzyl benzoate
*Origin Natural **Certified BIO
Sérum de Soie sublimateur Leonor GreylSérum de soie sublimateur

E il prodotto della marca che preferisco e che uso quotidianamente. Uno di quei prodotti di cui non faccio mai a meno. Si tratta di un siero idratante da applicare sui capelli sia umidi che asciutti che facilita la finitura e la messa in piega. Ha un effetto protettivo e anticrespo. Con questo siero l’acconciatura risulta più rifinita, i capelli si districano più facilmente, sono protetti dai raggi solari, in quanto crea uno schermo contro i raggi UV, e sono più nutriti e idratati.

Ed ecco l’INCI:

Aqua, ** Coconut Alkanes, **Coco caprylate/caprate, *Buxus Chinesis Seed Oil, *Corylus Avellana (Hazel) Seed Oil, *Triticum Vulgare (Wheat) Germ Oil, *Elaeis Guineensis (palm) oil ceteareth-6 stearyl alcohol, *Sericin, *Urea, *Ethylhexyl Methoxycinnamate, *Dehydroxanthan Gum, **Hydroxypropyl Starch Phosphate, *Hydrolysed Wheat Protein, Propylene Glycol, *Fucus Vesiculosus Extract, *Parfum (Fragrance), *PEG-15 Cocopolyamine, *Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Methylisothiazolinone, Linalool, Amyl Cinnamal, Hexyl Cinnamal, Benzyl benzoate, Butylphenyl Methylpropional, Citronellol, Geraniol, Limonene, Benzyl alcohol, Eugenol, Isoeugenol, Alpha-Isomethyl Ionone, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Benzyl salicylate, Benzyl cinnamate
*Origin Natural **Certified BIO

 

MCVERI

Giornalista, blogger e video editor. Dopo aver vissuto in Italia e Germania, da qualche anno si è trasferita in Svizzera, a Ginevra. Nel 2015 fonda LipstickPost dove scrive di bellezza, viaggi, alimentazione e lifestyle.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: