L’ingrediente “segreto” di Christophe Robin per dare volume ai capelli

Ancora una volta la gamma per capelli Christophe Robin propone un prodotto di cui decantare le lodi. Si tratta di una pasta lavante pensata per capelli fini e radici grasse, a base di argilla e rosa.

Della linea Christophe Robin ho già avuto modo di parlare a proposito della Masque régénérant à l’huile rare de figue de barbarie , capace di resuscitare i capelli sciupati. I prodotti di questo marchio sono sicuramente da inserirsi nella fascia lusso ma, nonostante ciò, sono campioni di vendite nella linea di prodotti per capelli della catena Sephora.fr. Perché? Semplicemente perché funzionano.

 

La linea volume di Christophe Robin

La linea dedicata al volume di Christophe Robin, non mi aveva entusiasmato. Chi come me ha i capelli sottili e grassi alla radice sa che ottenere volume grazie ad uno shampoo è difficilissimo. In genere i prodotti volumizzanti, subito dopo il lavaggio donano volume, ma il giorno dopo, se si hanno le radici che tendono al grasso, i capelli sono da rilavare. Anche la linea  Volume à la rose di Christophe Robin, che comprende uno shampoo e un balsamo, non faceva eccezione. Pur lasciando i capelli morbidi e voluminosi, già il primo giorno dopo il lavaggio, alla attaccatura i capelli risultavano appesantiti proprio a causa delle mie radici grasse. Ho continuato ad utilizzare il balsamo sulle lunghezze, abbandonando lo shampoo.

Poi l’arrivo in gamma della Pàte Lavante Volumisante au Rassoul Pur et Extrait de Rose, un prodotto con all’interno un ingrediente che promette di risolvere il problema. Il rassoul capace di riequilibrare e assorbire la produzione di grasso del cuoio capelluto. Per farla breve, è diventato una presenza costante della mia routine capillare. Dopo esser arrivata già alla sesta confezione, posso affermare che tra i prodotti volumizzanti è quello che funziona più di tutti. Ma vediamo di cosa si tratta.

Il prodotto

L’aspetto di questo prodotto non è molto rassicurante. Si tratta di una pasta marroncina, densa, contenuta in un barattolo di plastica bianco. Diciamo che, a vederlo la prima volta, nella migliore delle ipotesi ricorda il fango. Di primo acchito viene da chiedersi il  perché si siano spesi tanti soldi per una poltiglia marroncina, molliccia e granulosa. Insomma, al primo impatto, questo prodotto non invoglia all’utilizzo. Ma basta il suo odore a rassicurare che, forse, l’acquisto fatto non è stato poi cosi sbagliato. L’odore che emana è quello della rosa, esattamente lo stesso profumo di una rosa appena colta. Questa pasta, va distribuita sui capelli bagnati. Ne basta una quantità di prodotto pari ad un cucchiaio. Va massaggiata sul cuoio capelluto. A contatto con l’acqua la pasta si trasforma in schiuma, che con il massaggio aumenta. La schiuma che produce è più di quella che ci si aspetterebbe da un prodotto del genere. Nel massaggiare si percepisce un leggero scrub al cuoio capelluto ed i capelli sin da subito si ammorbidiscono.

La composizione

La formula del prodotto all’85% è di origine naturale, senza siliconi parabeni o coloranti, pur se sono presenti PEG e solfati. Il  “rassoul” è l’ingrediente principale di questo shampoo. Si tratta di una particolare argilla molto ricca di minerali, che si estrae in Marocco dalle montagne dll’Atlante. Il rassoul  è utilizzato sin dall’antichità per lavare pelle e capelli. Tra le sue peculiarità quella di assorbire grassi e impurità e  quella di avere proprietà emollienti. L’altro ingrediente chiave è l’estratto di rosa che, oltre a donare la profumazione al prodotto, ha proprietà astringenti ed idratanti. Infine l’estratto di Limnanthe dalle proprietà emollienti.

MOROCCAN LAVA CLAY, SUCROSE, AMMONIUM LAURYL SULFATE, AQUA (WATER), BUTYLENE GLYCOL, COCAMIDE MEA, GLYCERYL STEARATE, PEG-100 STEARATE, HYDRATED SILICA, ROSA CENTIFOLIA FLOWER WATER, PARFUM (FRAGRANCE), PHENOXYETHANOL, PEG-2 DIMEADOWFOAMAMIDOETHYLMONIUM METHOSULFATE, HEXYLENE GLYCOL, HYDROLYZED ADANSONIA DIGITATA EXTRACT, GLYCERIN, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, ROSA GALLICA FLOWER EXTRACT, CARBOMER, CITRONELLOL, GERANIOL, BENZYL ALCOHOL.

 

Consigli di utilizzo e efficacia

La marca consiglia di utilizzare questo prodotto una volta a settimana, in alternanza con lo shampoo volumizzante. Io disobbedisco e faccio il contrario: lo utilizzo sempre, concludendo il lavaggio con un balsamo. Una volta a settimana utilizzo invece un normale shampoo volumizzante. Attualmente sto utilizzando i prodotti Rahua. Il balsamo è necessario alla fine del lavaggio perché sulle punte, a lungo andare, questa pasta ha un leggero effetto disseccante, cosa che l’utilizzo del balsamo previene. Un barattolo di prodotto dura davvero tanto, vista la poca quantità di pasta che serve per un lavaggio. Cosa che, alla fine, incide positivamente sul rapporto qualità prezzo di questo prodotto.

 Conclusioni 

Tra tutti gli shampoo  volumizzanti provati sin ora, la Pàte Lavante Volumisante au Rassoul Pur et Extrait de Rose di Christoph Robin è quella che mi ha dato maggiori risultati sia in fatto di volume che di pulizia dei capelli. Grazie a questo prodotto, i capelli non necessitano più di un lavaggio quotidiano. È come se l’argilla regoli in qualche modo la produzione di sebo del cuoio capelluto. Se si smette di utilizzare questo prodotto e si ricomincia ad utilizzare un normale shampoo, si nota subito una maggiore produzione di grasso alle radici. L’effetto riequilibrante del rassoul é più che evidente. Inoltre ho notato che, con l’uso costante, i miei capelli hanno acquistato più corposità: sono più morbidi, densi e voluminosi. Dopo oltre un anno di utilizzo posso dire che, in fatto di volume, ho trovato uno shampoo che non ha rivali.

 

Postilla*

Per rispondere ai dubbi di qualcuno: questo articolo (come del resto tuti gli altri sul mio sito) non è sponsorizzato. Se vi va di supportare Lipstickpost potete cliccare sui link di affiliazione per acquistare i prodotti che vi consiglio o anche quelli sui quali magari vi ho dato un parere negativo ma che a voi piacciono comunque. Questa è l’unica fonte di sostentamento del sito. Grazie per essere passati da qui…..

SHOP THE POST:


MCVERI

Giornalista, blogger e video editor. Dopo aver vissuto in Italia e Germania, da qualche anno si è trasferita in Svizzera, a Ginevra. Nel 2015 fonda LipstickPost dove scrive di bellezza, viaggi, alimentazione e lifestyle.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: