Visitare Tokyo seguendo le linee della metro

Un modo facile, sicuro, ed economico per visitare Tokyo è sicuramente quello di spostarsi con  la metro. Sono stata due volte in questa grande città per un totale di una ventina di giorni ed ho avuto modo di girarla in lungo ed in largo con un bimbo a seguito, sentendomi sempre sicura a qualsiasi ora. Tokyo è la più grande metropoli al mondo eppure, per visitarla, usare la metropolitana rimane uno dei modi piu semplici.

È incredibile come, anche nelle ore di punta, non si abbia mai la sensazione di affollamento che ho avvertito invece in altre città. La gente è rispettosa e nei vagoni la pulizia è impeccabile. La cosa piu evidente è poi il silenzio, che mette quasi soggezione, nessun vociare e nessuno che parli al telefono ad alta voce. Infatti parlare al telefono in metro o in un treno, in Giappone, è considerato molto maleducato e non vedrete nessuno farlo.

L’altra cosa che rende gli spostamenti in metro sicuri è la presenza di due controllori, uno all’inizio e l’altro alla fine del convoglio, che scendono ad ogni fermata per controllare chi scende e chi sale e solo quando tutto è a posto danno l’ok per ripartire. Ovviamente all’apertura delle porte la regola rispettata da tutti è quella di aspettare educatamente sulle linee tracciate appositamente sul marciapiede e agevolare l’uscita dei passeggeri. Ci sono addirittura alcune aree, per mettersi in fila per salire sui vagoni, espressamente dedicate alle donne. Uomini siete avvistai non mettetevi in fila dove non è concesso.

Per girare in metro è bene munirsi di una comoda e pratica mappa, distribuita gratuitamente ad ogni fermata e disponibile in varie lingue. La mappa permette di avere sott’occhio l’intera rete metropolitana e permette di avere il percorso scelto sotto controllo.

Consiglio anche di scaricare la app Tokyo Metro Subway Map and Route Planner. Basta impostare luogo di partenza e arrivo e il percorso viene calcolato in automatico. L’utilizzo della app è tranquillamente possibile anche all’interno delle stazioni della metro tutte coperte da Wi-fi gratuito.

Ma veniamo ai percorsi che vi permetteranno quanto meno di farvi un’idea di questa megalopoli. Le principali attrazioni possono essere infatti visitate seguendo le linee della metro.

Ginza line: la linea arancione

Molte delle mete più popolari possono essere raggiunte seguendo la “Ginza line” . Questa linea è indicata dal colore arancio e le sue fermate sono precedute dalla lettera G. La “Ginza Line” permette di visitare il quartiere di Ueno, il lussuoso quartiere di Ginza tempio mondiale dello shopping tagliando la città sino a giungere all’area di Shibuya. Possiamo definirla la linea turistica per eccellenza. Prevedete almeno due giorni per poter vedere tutte le offerte che le fermate di questa linea metropolitana offre. Le fermate della Ginza line sono 19. Ecco di seguito, in ordine decrescente. quelle a cui scendere.

Asakusa (fermata G19)

A questa fermata troverete il famoso Sensoji Temple, il più antico tempio della città fondato nel 628. Il tempio è molto bello e ricco di ornamenti in oro. Ma a dispetto della bellezza e dell’antichità del tempio questa zona è un pò troppo a vocazione turistica. Dalla porta Hozomon, la porta simbolo di Tokyo considerata la via principale di accesso al tempio, sino a giungere al tempio stesso, le numerose bancarelle impediscono di cogliere il fascino del luogo. Inoltre, gia all’uscita della fermata della metro, cosa che non ho visto in altre zone di Tokyo, ci sono vari personaggi che si propongono come guida o offrono servizi turistici vari. Il tempio merita però di essere visitato per la sua bellezza.

Kappa Bashi (fermata G18)

Per gli amanti dell’arte culinaria Kappa Bashi è una zona sicuramente da visitare. Scendendo a questa fermata avrete l’opportunità di visitare una caratteristica via interamente dedicata a suppellettili di cucina di ogni tipo. Una via fatta di piccoli e grandi negozi attaccati uno all’altro in cui si possono trovare non solo suppellettili giapponesi ma anche europee e di altri paesi orientali. Molti di questi negozi probabilmente forniscono direttamente i ristoranti di Tokyo, infatti tra gli articoli venduti ci sono anche divise tipiche dei cuochi e dei camerieri giapponesi, e utensili da cucina professionali. Alcuni sono più orientati a una clientela non professionale e propongono tra gli utensili più strani e simpatici che possiate immaginare: dalla tazza in silicone pieghevole da portare in borsa, sino alla formina per uova a forma di cuore. Impossibile entrando i questi negozi non trovare tutto l’occorrente per preparare sushi, bento box e quant’altro.

Ueno (fermata G16)

L’enorme parco di Ueno, in estate é allietato da un assordante canto di cicale. Il parco da solo vale una visita. Se poi si mettono in conto il numero di musei e attrazioni che contiene si capisce perché sia una tappa obbligata di qualsiasi tour della città che si rispetti. A Ueno c’è anche lo zoo dove l’attrazione principale è rappresentata dal panda. Ho visitato questo zoo in estate, con mio figlio, e devo dire che pur essendo piacevole passeggiare per i vialetti curati, mi ha fatto molta tristezza vedere gli animali rinchiusi in spazi angusti. Il giorno della visita c’erano 40 gradi e vedere gli orsi e i pinguini soffrire per il caldo è stato davvero penoso. Da non perdere assolutamente è, invece, il National Science Museum.

Akihabara (fermata G14)

Per anni questo quartiere è stato il tempio degli acquisti tecnologici. Ultimamente l’avvento degli smartphone ha fatto perdere a quest’area molto del suo fascino. Vi trovate una serie di negozietti che vendono oggetti tecnologici un tempo considerati molto “fighi” ma che oggi perdono buona parte della loro utilità o innovazione, superati da una qualsiasi App per smartphone. Interessanti restano comunque i negozi di videogiochi per gli appassionati. Girando per i vari negozi devo dire di non aver trovato le spettacolari offerte e occasioni per cui era famosa Akihabara. Rimane un quartiere sicuramente da visitare ma che su di me non ha lasciato nessun ricordo degno di nota.

Ginza (fermata G09)

E’ il regno dello shopping. Tutti i principali marchi del lusso hanno un loro punto vendita a Ginza. In quest’area sono presenti vari grandi magazzini, concepiti in stile giapponese, dove ad ogni piano trovate lo stesso prodotto di differenti marche. La via principale ospita brand internazionali rinomati ma è nelle strade interne che si trovano negozi più ricercati. Ovviamente le più grandi catene giapponesi di department store hanno a Ginza il loro punto vendita. Da non perdere i due storici mall del giappone: Mitsukoshi e Matsuya. Ginza è senza dubbio il quartiere giusto per gli amanti dei brand di lusso e dello shopping. Nei suoi negozi si può trovare davvero tutto…

Shibuya (fermata G01)

La Ginza line finisce/inizia alla fermata G01 dove si trova il quartiere di Shibuya. Questo quartiere è uno dei più affollati di Tokyo ed ospita l’incrocio piu trafficato al mondo. Si tratta di un attraversamento pedonale con  varie strisce che si incrociano anche in obliquo.
Uno dei punti da cui apprezzare megio la vista delle migliaia di persone che attraversano la strada, su questo “intreccio di strisce pedonali”, è la vetrata dello Starbucks presente nella piazza . Dal primo piano è possibile ammirare l’attraversamento dall’alto, restando ipnotizzati dall’enorme numero di persone di passaggio. Il quartiere è vivo e animato. Ci sono molti negozi di moda rivolti ai giovani, ristoranti, sale giochi e molti locali di divertimento. Shibuya è un luogo frequentato anche dagli amanti del “cosplay” ovvero da coloro che amano travestirsi come i personaggi preferiti di cartoni animati o videogiochi. È un quartiere molto cool e giovanile nel quale camminare, osservare e scoprire nuove tendenze.

Marunouchi Line (linea rossa)

La linea Marunouchi si distingue per il colore rosso, conta 25 fermate ed è una delle linee più utilizzate ed affollate di Tokyo. Questa linea segue un percorso attraverso la città a forma di C e passa attraverso la stazione ferroviaria principale di Tokyo. Ecco le sue fermate più significative.

Tokyo Dome City (fermata M22)

Tokyo Dome visto dall’alto. Photo: By Lukas via Wikimedia Commons

Da questa fermata si arriva al grande parco divertimenti Dome City che ospita un’enorme stadio e un parco di divertimenti con giostre e montagne russe è la tappa ideale per famiglie e non solo. L’area offre anche vari centri commerciali per fare shopping.

Palazzo imperiale (fermata M18)

La lunga ordinata fila di gente che attende di entrare nei giardini imperiali per ammirare la fioritura dei ciliegi.

Una tappa importante della linea Marunouchi è senza ombra di dubbio il Palazzo imperiale, residenza ufficiale dell’imperatore del Giappone. Il palazzo non può essere visitato. Solo due volte l’anno apre parzialmente le sue porte al pubblico, il 23 dicembre e il 2 gennaio, quando la famiglia imperiale si mostra al popolo. Per il resto è possibile ammirarne i giardini e camminare lungo i viali che costeggiano i fossati.
Durante la primavera e la fioritura dei ciliegi i giardini del palazzo sono affollatissimi di gente che fa lunghe code pur di non perdersi lo spettacolo
Il palazzo si trova più precisamente nel quartiere di Chiyoda che oltre a ospitare vali palazzi governativi, propone anche altre attrazioni tra cui: il  Nippon Budokan, il Museo Nazionale d’Arte Moderna, ed il Museo della Scienza . Quest’ultimo pur proponendo attività prevalentemente in giapponese è una tappa da non perdere soprattutto per chi viaggia con bambini.

Shopping a Marunouchi (fermata M17)

L’area di Marunouchi è un area particolarmente apprezzata dagli amanti dello shopping di brand di lusso. I negozi ed i mall dell’area sono estremamente curati. Da non perdere una visita a Kitte , un grattacielo che si erge di fronte alla stazione centrale di Tpkyo, che si distingue per la sua  spettacolare struttura in vetro. Dalla sua terrazza al sesto piano è possibile ammirare uno splendido panorama della città. All’ interno del grattacielo tra i vari negozi molto cool, al 4 piano c’è inoltre un singolare “bar shop” il marounochi reading style assolutamente da visitare. La caffetteria dedica piatti e colazioni, a rotazione, a vari temi: anime manga, dinosauri, Hello kitty. Le colazioni servite sono curatissime ed inoltre è possibile leggere tutti i libri presenti nello shop, tranquillamente mentre si mangia. A patto che si conosca il giapponese.

Shinjuku  (fermata M09)


La line rossa propone un’altra tappa dedicata allo shopping. Dalla fermata M09 si arriva al quartiere di Shinjuku dove si trovano i grandi magazzini Isetan. Quella di Shinjuku è la sede principale dei magazzini di questa famosa catena giapponesi. Presso i magazzini Iseitan si trovano il top della produzione dei settori della moda, bellezza e design ma anche kimono e oggetti tradizionali giapponesi. Il quartiere è tutto da visitare, visto che è un pò considerato il centro della città. Da non perdere a Shinjuku è anche il Shinjuku Gyoen National Garden un parco molto bello che rappresenta il cuore verde della città.

Chiyoda line (la linea verde)

Concludiamo questo viaggio virtuale con la linea verde. La Chiyoda line offre tre attrazioni assolutamente da non perdere.

Yoyogi park (fermata C02)

Anche questo luogo riunisce gli amanti dei cosplay che qui si danno appuntamento la domenica mattina. Questo parco, aperto dall’alba tramonto, è frequentatissimo soprattutto durante il periodo della fioritura dei ciliegi.

Si tratta di una immensa area verde dove si possono fare pic-nic, passeggiare, fare jogging e andare in bici. Il parco è inoltre famoso perchè al suo interno si danno appuntamento  i giovani giapponesi amanti del rockabilly o di cosplay che spesso si esibiscono in spettacoli. Si può assistere a piccoli concerti, esibizioni di danza o spettacoli di giocolieri. è possibile ammirare anche gli amanti di arti marziali all’opera.

Omote-sando (fermata C04)

Gli amanti dello shopping non possono poi lasciarsi sfuggire una delle più importanti zone dedicate agli acquisti di lusso. Omote-sando è paragonata spesso agli Champs Elisées di Parigi ed è conosciuta per i suoi numerosi negozi, di marchi famosi di alta gamma, che si susseguono lungo un viale alberato. Omote-sando è rinomata anche per le sue gallerie d’arte. I piu giovani  trovano, invece,  piu attrattivo lo shopping nella vicina  strada pedonale di Takeshita-Dori sempre affollata e  animata dove ci sono vari negozi di abbigliamento di tendenza.

Roppongi (fermata C05)

Proseguendo sulla linea verde, camminando cinque minuti a piedi dalla fermata Nogizaka (C05) si arriva nell’rea di Roppongi, zona servita anche da altre linee,  famosa a Tokyo soprattutto  per la sua vita notturna e per il fatto di essere un’area frequentata per lo più da occidentali. A Roppongi si trovano: il The National Art Center e il The Suntory Museum of Art . Quest’ultimo è ospitato nella Tokyo Midtown un edificio assolutamente visitare per la sua architettura, che tra l’altro ospita negozi, ristoranti e uffici. Questo enorme complesso è circondato in parte da grandi giardini curatissimi dove, soprattutto nelle sere d’estate, prendono vita magnifici spettacoli di luci.

Varie curiosità si possono trovare anche solo girovagando nella zona. A me è capitato di imbattermi nella vetrina di un lussuoso negozio di frutta e verdura, che esponeva un’inquietante anguria a forma di cubo.

Questo post ovviamente tratta solo alcuni dei luoghi che la metro di Tokyo permette di visitare. La megalopoli che non dorme mai, ad ogni fermata, offre tante altre attrazioni tutte da scoprire….

MCVERI

Giornalista, blogger e video editor. Dopo aver vissuto in Italia e Germania, da qualche anno si è trasferita in Svizzera, a Ginevra. Nel 2015 fonda LipstickPost dove scrive di bellezza, viaggi, alimentazione e lifestyle.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: