Il rossetto liquido opaco è la moda del momento. Una tendenza che ha preso piede anche grazie ad alcune caratteristiche che fanno amare particolarmente questo tipo di prodotto. Tra i vantaggi dei liquid matte ci sono infatti : la facilità di applicazione, la coprenza superiore a quella di un rossetto classico e la maggior durata del prodotto sulle labbra. A ciò va aggiunto anche il fatto che molti liquid velvet, anche se non tutti, hanno la caratteristica di essere no transfer .
Quasi tutti i brand cosmetici hanno proposto il proprio rossetto liquido matte. In generale, il problema di questo tipo di rossetti è che tendono a seccare le labbra. Laddove invece la formula proposta risulta più idratante, il prodotto perde una delle sue caratteristiche principali: la durata. Alcune formulazioni offrono un buon compromesso per avere labbra non secche e finish matte.
Ecco in ordine di preferenza alcuni prodotti che ho provato:
Terrybly Velvet Rouge Liquid Lipstick di by Terry
Tra i vari rossetti opachi che ho provato il Terrybly Velvet Rouge di by Terry è sicuramente il più idratante. Ho testato il colore N° 2 Cappuccino Pause. La formula di questo Liquid velvet è arricchita di estratti vegetali messi li apposta per nutrire le labbra. A quanto sembra, questi estratti pubblicizzati sulla confezione, fanno il proprio dovere. Terrybly Velvet Rouge è di fatto il rossetto liquido opaco che secca meno le labbra. All’applicazione è scorrevole ed ha una buona pigmentazione. Si asciuga dopo qualche minuto. La sua texture è ultra sottile e confortevole. Odora leggermente di rosa. Applicato al mattino, su di me ha tenuto oltre 5 ore senza sbavature. Il suo unico neo sta, a mio avviso, nella quantità proposta nel tubetto: solo 2 ml di prodotto. È comunque consigliassimo a chi pur soffrendo di labbra secche vuole un rossetto velvet ma confortevole.
Geisha Matt Liquid Lipstick
La proposta di Diego dalla Palma in fatto di rossetti liquidi opachi sono i Geisha Matt Liquid Lipstick. I colori disponibili sono otto. Io scelto la nuance piu scura proposta, lo 04 Kyoto night. In quanto a pigmentazione questo prodotto merita pieni voti: è iperpigmentato. Proprio per questo motivo consiglio una sola passata, che già basta ad assicurare una buona coprenza. Prima di asciugarsi questo rossetto tende a migrare e se non si sta attenti è facile macchiarsi. Consiglio quindi l’applicazione utilizzando una matita per labbra come base. Geisha Matt Liquid Lipstick si asciuga in circa 10 minuti ed anche da asciutto non secca le labbra. La sua formula contiene infatti, microsfere di acido ialuronico e aloe, per dare idratazione e morbidezza. Consiglio questo prodotto a chi è alla ricerca di un rossetto dal colore pieno ed dal finish estremamente opaco.
Le rouge liquide matte Chanel
La scelta dei colori di Chanel per i suoi Le Rouge Liquide Mat è ricaduta su otto tonalità, forse un po’ troppo classiche. Ho scelto il colore 154 Expérimenté. Il finish di questi rossetti è semio-opaco e in termini di colore risultano estremamente brillanti e luminosi. Affinché l’opaco del rossetto venga fuori, occorre attendere che il prodotto si asciughi, ma occorrono una ventina di minuti. Il prodotto una volta asciutto diventa no transfer e non sbava in nessun modo, garantendo una buona tenuta. La pigmentazione di Le rouge Liquide mat è buona così come la sua durata, che supera le 4/5 ore. Nonostante questi rossetti siano estremamente confortevoli all’applicazione, tendono un po’ a seccare una volta asciutti. L’effetto finale è però bello e luminoso, forse un po’ piu discreto rispetto a quello dei liquid matte tradizionali. Le labbra restano lisce ma non appaiono carnose come avviene con altri liquid velvet. La texture è più sottile e l’effetto, se vogliamo, risulta più delicato. Potrebbe non essere apprezzato dalle amanti del matte tradizionale o da chi ama le labbra alla Kylie Jenner. Il finish dei Liquide Mat di Chanel è piu discreto, pigmentato ma non corposo.
NARS Velvet Lip Glide
Sono tredici i colori proposti da Nars per questa linea di rossetti velvet dedicata agli anni 70. La mia scelta è ricaduta su Unspeakable un prugna intenso dal sapore autunnale. Questi rossetti delicatamente profumati alla vaniglia contengono al loro interno l’Infusion Oil Complex, un ingrediente studiato per idratare le labbra. La texture di questo rossetto è estremamente scorrevole e cremosa. L’oleosita del prodotto si sente subito alla stesura, ed ovviamente questo va a discapito del finish opaco. Anche i Velvet Lip Glide hanno un finish sono semi-matte. L’oleosità della formula, inoltre, fa sì che il prodotto non si asciughi completamente sulle labbta. Sembra più un gloss che un rossetto liquido opaco. Nonostante ciò, non risulta affatto appiccicoso. La pigmentazione è buona, e dopo l’applicazione si ha una sensazione di idratazione. Le labbra rimangono morbide anche se la consistenza del rossetto si avverte. Il prodotto non è a lunghissima durata ed ha bisogno di ritocchi nel corso della giornata. Dopo due ore tende venir via, pur lasciando un velo di colore opaco sulle labbra.
Clinique Pop Liquid Matte Lip Colour + Primer
L’ultimo liquid matt provato è quello di Clinique, nel colore 07 Boom Pop. Un rossetto due in uno che al suo interno contiene anche un primer. Il primer avrebbe l’effetto di lisciare le labbra e garantire la durata del rossetto per almeno sei ore. Ma ahimè Clinique Pop Liquid Matte Lip Colour + Primer di ore ne dura solo 3 e tende a svanire al centro delle labbra. Anche per questo rossetto occorre una mezz’ora per asciugarsi, però una volta asciutto non diventa no transfer. Una volta applicato la sua texture si fa sentire. Nonostante ciò il colore è opaco, pieno e vivo e dona un effetto labbra rimpolpate
.