E se il segreto di una bella pelle passasse per le fave? Questi legumi, oltre ad essere salutari possono essere un vero e proprio alleato di bellezza. Contengono infatti molte vitamine tra le quali anche la vitamina A, che tra le altre funzioni aiuta a rendere la pelle più luminosa. Ma le fave, conosciute anche come “la carne dei poveri” hanno molte altre proprietà benefiche. In primis il fatto di avere un elevato apporto proteico. Non possono quindi mancare in una dieta vegetariana come fonte di proteine.
Fave, proteine e calorie
L’apporto proteico delle fave è abbastanza elevato. Stando alla tabella della Società scientifica di nutrizione vegetariana, 100 grammi di fave fresche garantirebbero, a seconda se cotte o crude, tra 5 e 6 grammi di proteine, mentre 100 grammi di fave secche darebbero un apporto di addirittura 27 grammi. Le fave secche hanno invece lo stesso apporto proteico di 100gr di carne rossa.
Le fave sono ricche anche di ferro, vitamine e minerali. Di contro, contengono pochi grassi. Cento grammi di fave fresche hanno un apporto calorico davvero ridotto, circa 80 calorie. Il fatto poi, che questo legume dia un senso di sazietà, ne fa un vero e proprio alleato per chi è attento alla linea.
Le virtù delle fave
Consumare fave comporta, accanto a quelli nutrizionali, anche altri vantaggi. Le fave stimolano la diuresi così come, grazie alle fibre in esse contenute, favoriscono le funzioni intestinali oltre ad abbassare il colesterolo “cattivo”. Inoltre, il loro consumo favorirebbe la produzione di dopamina, rendendo il nostro umore migliore. Contengono potassio e magnesio ma soprattutto vitamine, come la vitamina B e la vitamina A (retinolo), tanto amica della pelle. Insomma questo legume sembra essere un vero e proprio toccasana a patto, però, di non soffrire di favismo, patologia che rende le fave pericolose se ingerite.
La ricetta

La ricetta con le fave che vi proponiamo è di Giulia. Ve la consigliamo non solo come piatto da gustare, ma anche come un vero e proprio trattamento di bellezza. Potenziare l’azione della nostra abituale maschera di bellezza ingerendo cibo che ci fornisce anche vitamine essenziali per la rigenerazione della pelle, come la vitamina A, potrebbe non essere una cattiva idea.
Ecco, quindi, la ricetta di della vellutata di fave della nostra amica Giulia:
INGREDIENTI
250 gr di fave sgusciate
1 patata dolce
1 carota
1 cipolla
acqua q.b.
latte (latte di riso)
olio
pepe
pecorino
PREPARAZIONE
Sgusciate le fave. Pelate le patate e la carota, lavatele e tagliatele a tocchetti piccoli. Tritate grossolanamente la cipolla. Mettete tutte le verdure a bollire in una casseruola per 20 minuti, con olio, sale e pepe. Togliete dal fuoco e frullate il tutto. Per donare piu consistenza alla vellutata aggiungete del latte (in alternativa latte di riso) e cuocete ancora per 10 minuti a fiamma bassa. Servite con qualche fava fresca passata in forno e pecorino grattugiato.
Ricetta proposta da:
Giulia è una viaggiatrice. Ha vissuto in Italia e Germania prima di trasferirsi in Australia. Parla correntemente tre lingue e vive in un ambiente multietnico e multiculturale. Le piace sperimentare varie ricette che apprende dai suoi numerosi amici provenienti dai più svariati Paesi.