Una tipica ricetta autunnale sono gli gnocchi di zucca. Un piatto gustoso da realizzare con ingredienti stagionali tipici dell’autunno. Le zucche infatti, seminate in primavera, ad agosto raggiungono la maturazione. Sono pronte quindi per essere acquistate e conservate anche per tutto l’inverno. L’importante è tenerle al buio, all’asciutto e lontane da fonti di calore. La zucca ha importanti proprietà nutritive, contiene omega 3, vitamine e sali minerali e grazie al suo bassissimo apporto calorico (solo 17 calorie ogni 100 gr) contribuisce a rendere più leggera la composizione degli gnocchi. Damiana, cuoca provetta di origini venete, trapiantata a Ginevra, ci propone la sua versione di gnocchi alla zucca da realizzare in 5 semplici passaggi
INGREDIENTI:
Impasto:
350 gr di PATATE
350 gr di ZUCCA PULITA
180 gr FARINA 00
1 UOVO
SALE
Condimento:
BURRO
SALVIA
SEMI DI PAPAVERO
1- Preparare la polpa di zucca
L’ingrediente principale di questa ricetta è proprio la zucca. Sceglietene una di medie dimensioni dalle quale ricavare una volta pulita circa 350 gr di impasto. Prendete la vostra zucca, pulitela eliminando buccia e semi e tagliatela a pezzi. Disponete i pezzi di zucca su una teglia e infornateli per 15-20 minuti a 200 gradi. Lasciate, quindi, raffreddare i pezzi di zucca e passateli con un passaverdura in modo da ottenere una poltiglia. In mancanza di un passaverdura, potete lavorare la zucca con un frullatore a immersione, o con l’aiuto di uno schiacciapatate oppure anche con una forchetta schiacciando la polpa, ammorbiditasi grazie alla cottura.
2- Lessare le patate
Il secondo passaggio è davvero molto semplice. Vanno lessate e pelate le patate. Le patate vanno fatte bollire con tutta la buccia in acqua abbondante per circa 30 minuti. Controllatene la cottura pizzicandole con una forchetta.
Zucca e patate andranno a comporre l’impasto in parti uguali. Dunque una volta pelate le patate, prendetene 350 gr e schiacciatele con uno schiaccia patate, adagiando la poltiglia ricavata su di uno strofinaccio pulito in modo da eliminare ulteriormente l’eventuale acqua in eccesso.
3- Fare l’impasto
Su una spianatoia, o in mancanza in una grossa ciotola, amalgamate la purea di patate, la polpa di zucca e la farina, a metà lavorazione aggiungete l’uovo. L’impasto non va lavorato per molto tempo. Una volta che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, date all’impasto la forma di un panetto e lasciatelo riposare una decina di minuti.
4- Fare gli gnocchi
Questo è il passaggio più laborioso che richiede un po’ di manualità. Prendete il panetto e staccatene un pezzettino. Su un piano di lavoro infarinato stendetelo con le dita in modo da creare un rotolo di pasta, a forma di serpente per capirci, del diametro di circa 2 cm. Tagliate il rotolo a pezzettini di circa 2-3 cm e ripetete l’operazione sino a quando tutto l’impasto non sai terminato.
Prendete infine i piccoli bocconcini di impasto creati e dategli forma, con l’aiuto di una forchetta o semplicemente rotolandoli delicatamente su una grattuggia. Questo passaggio è essenziale per rigare la superficie dello gnocco e permettergli di trattenere meglio il condimento.
5- Cuocere e condire gli gnocchi
Gli gnocchi sono pronti. Potete quindi cuocerli in abbondate acqua bollente salata Saranno pronti non appena salgono in superficie. Ovviamente non scolateli con uno scolapasta ma abbiate l’accortezza di scolarli prelevandoli direttamente dalla pentola con l’aiuto di una schiumarola.
Per il condimento ognuno potrà sbizzarrirsi come meglio crede. La variante scelta da Damiana è davvero semplice ed esalta il sapore di questo piatto: si tratta di burro e salvia. In una padella fate sciogliere il burro, a fuoco lento, assieme alla salvia e condite. Per dare un tocco particolare al piatto, unite prima di servire dei semi di papavero. Semplice e veloce.
.
Ricetta proposta da:
Damiana è appassionata di cucina italiana e non solo. Di origini venete, vive in Svizzera da vari anni. Ha cominciato a sperimentare anche ricette che esulano dalla sua tradizione culinaria. E’ particolarmente attenta all’uso degli ingredienti in cucina, soprattutto da quando è diventata mamma. Cerca di realizzare i suoi piatti sempre con prodotti di stagione e di alta qualità, con una particolare attenzione per tutto ciò che è Bio. Le sue ricette sono semplici e quanto più possibile consapevoli.