
Se si parla di beauty cult uno dei prodotti che non può non essere citato è la Eight Hour Cream di Elizabeth Arden. Questa crema è sul mercato dal 1930 e bisogna riconoscere che pochi prodotti possono vantare tale longevità. Continua ad essere tra i bestsellers del marchio “Elisabeth Arden” che, visto il successo, ha anche creato una apposita linea Eight Hour che comprende prodotti per labbra , viso e corpo. Questo balsamo tuttofare ha vinto numerosissimi premi dedicati a prodotti di bellezza ed ovviamente il suo mito è stato accresciuto dal fatto che molte star hanno iniziato ad utilizzarla e a sponsorizzarla.

La storia
Anche questo balsamo come tutti i prodotti cult ha una sua storia da raccontare. Nel 1910 Elizabeth Arden, al secolo Florence Nightingale Graham, aprì un salone di bellezza sulla Fifth avenue a Manhattan, riconoscibile per la sua “Red Door”, una porta rossa che faceva distinguere l’ingresso del salone da tutti gli altri negozi. Aveva fama di essere una delle massime esperte di bellezza a Manhattan. Nel 1930 cominciò a produrre un balsamo color albicocca molto emolliente e dallo strabiliante effetto riparatore. Questo balsamo era così efficace che la Arden decise addirittura di utilizzarlo anche per curare le piaghe dei suoi cavalli di razza che comincio a collezionare proprio negli anni 30. Il prodotto ancora non aveva un nome specifico ma gli fu dato quando, nel 1932, una cliente affezionata raccontò di aver utilizzato l’unguento sul ginocchio sbucciato del figlio e che questo in sole 8 ore era notevolmente migliorato. Da qui il nome Eigth Hour appunto.

Gli utilizzi consigliati dalla stessa casa cosmetica
Più che una crema questo prodotto può essere definito un balsamo tuttofare. Sul sito della casa cosmetica sono indicati 8 motivi, per utilizzare la crema e i suoi possibili utilizzi. Nella descrizione del prodotto si legge:
- PROTEGGE LA PELLE: Salvaguarda la pelle dalla disidratazione, dalle irritazioni cutanee, dal sole, vento ed altri agenti minori. Il petrolato allevia, protegge e trattiene l’idratazione nella pelle, l’acido salicilico dona sollievo alla pelle secca e la vitamina E, un potente anti-ossidante, aiuta a proteggere la pelle dagli attacchi degli agenti esterni.
- ILLUMINA E PROTEGGE LE LABBRA: È un ottimo gloss che protegge le labbra dalla secchezza.
- RIGENERA LA PELLE DOPO LUNGHI VIAGGI IN AEREO: Allevia la stanchezza della pelle dovuta al jetlag idratandola anche durante il volo. Utilizzala ogni qualvolta la pelle appare secca, specialmente sulle mani, sul viso, sul collo e sulle labbra.
- DONA SOLLIEVO ANCHE ALLE GAMBE: Calma le irritazioni, riduce il rossore dopo la depilazione, lascia le gambe super lisce.
- DISEGNA ARMONIOSAMENTE LE SOPRACCIGLIA: Rende le sopracciglia lisce, morbide e ordinate definendo perfettamente l’arco sopraccigliare.
- È UN INDISCUSSO TRATTAMENTO PER LE MANI: Una crema per mani e cuticole ultra – ricca, che rende le mani e le unghie morbide e belle.
- ALLEVIA CONTUSIONI E LE PICCOLE IRRITAZIONI CUTANEE: Dona sollievo nei casi di piccole scottature e di screpolature, nonchè piccole ferite ed escoriazioni
- È UN ILLUMINANTE: Non solo un prodotto skincare indispensabile, Eight Hour® Cream Skin Protectant è considerato indispensabile nei kits dei migliori make-up artists.
La composizione che fa un po’ discutere
Ma veniamo alla nota un po’ dolente di questo prodotto: la sua composizione che fa storcere il naso a più di qualcuno. E’ ricca di emollienti ma i due ingredienti principali sono, in pratica, la vaselina e la lanolina. E sulla vaselina ovvero petrolatum, in quanto ingrediente derivato del petrolio si sono scritti fiumi di articoli accusatori. Anche se come ingrediente cosmetico sia considerato sicuro e efficace resta un prodotto che ha comunque un impatto ambientale. Inoltre dubbi sono espressi da più parti sulla sua pericolosità per la salute, ma in Europa è possibile utilizzare i petrolati nei cosmetici solo se “il processo di raffinazione è noto e si può dimostrare che la sostanza dalla quale sono ottenuti non è cancerogena”. Dunque, se è ammesso sul mercato europeo dò per assodato che non sia pericoloso per la salute.
INCI Eight Hour
Petrolatum, Lanolin, Mineral Oil/Paraffinum Liquidum/Huile Minerale, Tocopherol, BHT, Salicylic Acid, Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, Vegetable Oil, Zea Mays (Corn) Oil, Parfum/Fragrance, Citral, Citronellol, Geraniol, Limonene, Linalool, Propylparaben, Iron Oxides
Visto l’enorme successo di questa crema, pare che il prodotto abbia mantenuto la sua formulazione iniziale.
Il mio test
Devo dire che utilizzo questo prodotto da vari anni, in particolar modo per lenire screpolature ed ammorbidire cuticole, gomiti e talloni. Un punto a suo sfavore, oltre alla sua composizione, è che ha un odore forte e non proprio gradevole. Ricorda i vecchi unguenti di farmacia. Ma nonostante ciò quando utilizzo questa crema i risultati sono evidenti. Applico questo balsamo alla sera sulle cuticole ed al mattino dopo sembro come uscita da una seduta dal manicure. Sulle labbra screpolate ha un effetto emolliente nell’immediato. Risulta davvero utile come “prodotto SOS” per le screpolature. Infatti, nonostante il suo odore lo utilizzo sul naso irritato dal raffreddore. In montagna, poi, lo applico preventivamente come barriera protettiva, per proteggere la pelle del viso dal vento freddo. Ho provato ad utilizzarlo come crema sul viso anche in estate, dopo una forte abbronzatura, ma con il caldo la sua consistenza risulta davvero troppo spessa e il risultato che si ottiene dopo l’applicazione è quello di essere ricoperti come da una patina di grasso. Del resto è vaselina. Ho anche provato la Eight Hour sulle ginocchia sbucciate, come la cliente del racconto, ed in effetti ha dato benefici. La validità di questo prodotto a mio avviso dipende dall’uso che se ne vuole fare. Come trattamento emolliente di emergenza per zone del corpo particolarmente secche è ottimo. Se si cerca un trattamento, nutritivo o idratante, vista la composizione forse è meglio scegliere altro. Per quanto mi riguarda continuerò ad utilizzarla nei modi che vi ho detto.
SHOP THE POST: