Cosmesi sempre più Green: ecco tre creme Bio da provare

La crema viso oggi si sceglie biologica. Sembra essere questa la tendenza dei consumatori a livello mondiale.

creme bio

 

La crescita del mercato della cosmesi BIO

Molti studi di mercato confermano la crescita della cosmesi Bio. Secondo la Allied Market Research Organic l’intero mercato cosmetico Bio dovrebbe raggiungere quota 19.8 miliardi di dollari entro il 2022. Anche secondo la società di ricerca Global Market Insights la vendita di prodotti bio è in costante crescita. Lo scorso anno negli Stati Uniti il mercato del biologico è cresciuto del 30 % e le previsioni dicono che continuerà a farlo nei prossimi tre anni. La crescita è stata registrata anche in Asia.e in Europa. Nel Vecchio Continente il mercato dei cosmetici bio nel 2015 ha creato un volume di affari che ha superato i 2,5 miliardi di dollari. In Italia il bio rappresenta l’8% del mercato cosmetico, per un giro d’affari che supera i 460 milioni di euro.
Secondo uno studio del Centro Studi di Cosmetica Italia, sempre più consumatori esprimono interesse verso i cosmetici di derivazione naturale. Una tendenza già rimarcata nel settore alimentare che sta prendendo piede anche nei prodotti per la cura della persona. Al consumatore, insomma, interessa sempre più che ci siano ingredienti naturali e che le produzioni siano rispettose dell’ambiente non solo a tavola. In poche parole il biologico sta conquistando il mondo, compreso quello della cosmesi. La tendenza riguarda i consumatori di tutte le fasce di mercato. E molte case cosmetiche di lusso stanno introducendo prodotti sempre più verdi.
In linea con questo trend di mercato, anche io ho adottato ultimamente una skin-care verde . Per chi volesse cominciare a testare questo settore, ecco tre creme che ho provato e con le quali mi sono trovata particolarmente bene.

Crema alla rosa per il giorno Dr Hauschka

Questa crema made in Germany, ha un ottima fama a livello internazionale. Tra le sue fan pare si possano annoverare molte celebrity, come Cate Blanchett e Kate Moss. Utilizzo la Crema alla Rosa del Dr Hauschka da molto tempo, in combinazione però ad una protezione solare. Uno svantaggio di questo prodotto è quello infatti di non fornire nessun filtro solare. Di contro, vista la sua texture ricca, offre un’ottima protezione contro il freddo. È particolarmente indicate per pelli stressate, pelli mature, pelli secche o sensibili. Nonostante la sua ricca formulazione la Crema alla rosa viene assorbita facilmente dalla pelle. Esiste anche una versione light di questo prodotto, consigliata alle pelli più grasse.
La confezione di questa crema non è certo glamour. E’ contenuta in un tubetto tipica delle pomate forse non troppo accattivante, ma molto pratico. In ogni tubetto è contenuto l’estratto di oltre mille petali di rosa, ovviamente bio. Tra gli ingredienti ci sono anche olio di rosa, estratto di rosa canina, burro di Karite ed estratto di olio di avocado. Il brand consiglia l’utilizzo di questo prodotto.

Ecco di seguito l’INCI:

Aqua, Arachis Hypogaea Oil, Althaea Officinalis Root Extract, Cera Alba, Hypericum Perforatum Flower/Leaf Extract, Butyrospermum Parkii Butter, Persea Gratissima Oil, Sucrose Distearate, Olea Europaea Oil Unsaponifiables, Parfum, Citronellol*, Geraniol*, Linalool*, Limonene*, Citral*, Farnesol*, Benzyl Alcohol*, Eugenol*, Rosa Damascena Flower Extract, Rosa Canina Fruit Extract, Rosa Damascena Flower Cera, Lanolin, Lecithin.

Per quanto mi riguarda trovo questa crema ottima soprattutto nel periodo invernale. Dopo la sua applicazione trovo che la pelle del viso ne tragga subito dei benefici in termini di morbidezza ed elasticità. Apprezzo particolarmente la sensazione di idratazione e nutrimento che questa crema dà in caso di pelle aggredita dal freddo o disidratata. Ma in molti preferiscono usare questo prodotto in altro modo. Molti make-up artists utilizzano infatti questa crema come base per il make-up. In piu parti ho letto che il segreto di questa crema sarebbe quello di massaggiarla sulla pelle per qualche minuto in modo da rendere la pelle liscia e creare cosi una base perfetta per il trucco.

Crème des Reines di Sanoflore

Crème des Reines SanofloreAltra crema Bio che ho apprezzato particolarmente è della casa cosmetica francese Sanoflore. La Sanoflore nata nel 1986, dal 2006 è entrata a far parte del gruppo l’Oreal ed è conosciuta per i suoi prodotti Bio certificati Ecocert e per le sue formulazioni prive di parabeni e siliconi. La creme de Reines è entrata a far parte della gamma Sanoflore nel 2014 ed ha subito raccolto pareri favorevoli da più parti. Secondo il claim della marca si tratta di una crema perfettrice dell’incarnato, che promette di donare una pelle liscia e luminosa, di affinare la grana della pelle. Tra i suoi effetti ci sarebbero anche quelli di rimpolpare la pelle del viso e ridurre i segni di fatica. Gli ingredienti che garantirebbero tali risultati sono la Pappa reale, che stando alla Sanoflore avrebbe un potere comparabile a quello dell’acido glicolico ed il Rhamnose, una molecola di zucchero, di origine naturale, con un alto potere anti-age.

Ma ecco la lista degli ingredienti:

Aqua (Water), Glycerin, Rosa Damascena Flower Water, Mica, Alcohol Denat, Isopropyl Isostearate, Rhamnose, Propenediol, Undecane, Polyglyceryl-3, Dicitrate/Stearate, Octyldodecanol, Tridecane, Benzyl Alcohol, CI 77891/Titanium Dioxide, Parfum (Fragrance), Sodium Hyaluronate, Adenosine, Linalool, Xanthan Gum, Limonene, Silica, Citronellol, Benzyl Salicylate, Geraniol, Royal Jelly, CI 77492/Iron Oxides, Citral, Aluminia, Anise Alcohol, Eugenol, Benzyl Benzoate, Arginine, Citric Acid, Tocopherol, Helianthus Annuus Seed Oil/Sunflower Seed Oil

La sua texture è ricca e confortevole. Anche questa crema, come la precedente, è particolarmente adatta alle stagioni fredde ed è indicata per pelli secche e mature. Utilizzo questa crema da un mese e mezzo. La sua texture è estremamente ricca. Non si assorbe subito e questo me la fa preferire come crema da notte anche se il suo utilizzo è consigliato sia di giorno che di notte. Già dopo qualche settimana di costante applicazione, ho notato che effettivamente la pelle del viso appare più liscia ed idratata. L’ho utilizzata anche sulla pelle arrossata e ne ho tratto beneficio riducendo il problema. Pur non potendo confermarne il potere anti-age, posso affermarne la sua efficacia in termini di elasticità e morbidezza della pelle.

Skin Food Weleda – Crema Nutriente

Skin Food WeledaUltima crema bio che consiglio è della marca di origine svizzera Weleda, l’azienda specializzata in prodotti naturali che vanta tra i suoi fondatori il filosofo austriaco Rudolf Stainer, meglio conosciuto per la sua scuola pedagogica. Si tratta della Skin Food, che col suo semplice tubetto verde ha anch’essa stregato parte dello show business. Ad amarla ci sono Rihanna, Adele, Julia Roberts e persino l’esigentissima Victoria Beckam.
I suoi ingredienti sono tutti eco-compatibili e di origine naturale (niente paraffine, derivati del petrolio, parabeni e quant’altro). Tra questi l’olio di mandole dolci e la cera d’api dalle proprietà addolcenti e nutrienti, e gli estratti di Camomilla e Calendula dalle proprietà calmanti e lenitive.

Questa piccola crema, dal prezzo contenuto, non è pensata appositamente per il viso, ma può essere utilizzata in varie parti del corpo. La Weleda ne consiglia l’utilizzo per viso, gomiti, mani, piedi. La sua consistenza è densa e pastosa e all’applicazione non è scorrevole come altre creme. I suoi effetti però ne fanno dimenticare la maggiore laboriosità nell’applicazione.
La Skin Food di Weleda, una volta applicata, crea una barriera protettiva contro il freddo ed è un toccasana per le pelli screpolate o leggermente irritate. Oltre che sul viso la utilizzo con successo sul naso screpolato dal raffreddore, sulle mani, sulle gote irritate dal freddo e su tutte quelle zone secche del corpo che richiedono idratazione. Dopo qualche applicazione la pelle sembra rinata e, per di più, senza spendere un capitale.

E per gli esperti ecco la lista degli ingredienti:

Water (Aqua), Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Lanolin, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Beeswax (Cera Flava), Alcohol, Polyglyceryl-3 Polyricinoleate, Glycerin, Limonene*, Viola Tricolor Extract, Fragrance (Parfum)*, Hydrolyzed Beeswax, Sorbitan Olivate, Rosmarinus Officinalis (Rosemary) Leaf Extract, Chamomilla Recutita (Matricaria) Flower Extract, Calendula Officinalis Flower Extract, Arginine, Zinc Sulfate, Linalool*, Geraniol*, Citral*, Coumarin.

SHOP THE POST:


MCVERI

Giornalista, blogger e video editor. Dopo aver vissuto in Italia e Germania, da qualche anno si è trasferita in Svizzera, a Ginevra. Nel 2015 fonda LipstickPost dove scrive di bellezza, viaggi, alimentazione e lifestyle.

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

error: Content is protected !!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: