Uno dei cosmetici che lascia spesso insoddisfatti è il correttore. Non è facile trovare un prodotto capace di coprire occhiaie e imperfezioni, di illuminare lo sguardo e anche di restare ben fermo al suo posto per tutto il giorno. Ecco un confronto tra alcuni dei correttori capaci di garantire buoni risultati…
Il correttore è un prodotto indispensabile. Non solo serve a coprire le occhiaie, ma anche a mascherare piccole imperfezioni della pelle, discromie e piccole macchie. Ma non è facile trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze. In commercio se ne trovano di vari tipi, cremosi, fluidi, in cialda, in stick, a matita. Ma non tutti i correttori hanno la stessa funzione. Ci sono quelli dalla texture più fluida, generalmente in tubetto, che sono più adatti a coprire occhiaie o illuminare la zona pericolare. Altri più cremosi che possono svolgere sia la funzione antiocchiaie che quella di camuffamento di imperfezioni o macchie. Infine ci sono quelli molto pastosi, pensati per macchie e discromie del viso, sconsigliati per la zona occhiaie proprio a causa della loro consistenza che tenderebbe a segnare e seccare la pelle.
La scelta di un correttore del giusto colore è poi fondamentale. È importante scegliere in base all’utilizzo che se ne vuole fare. Per coprire occhiaie scure e tendenti al blu è consigliato un correttore albicocca o salmone, per evitare l’effetto grigiastro. Per occhiaie più violacee si consiglia un correttore tendente al giallo per evitare l’effetto grigio. Per rossori tipo quelli causati da rosacea o couperse il correttore consigliato è il verde. Alcuni usano anche la tecnica del doppio correttore. Ad esempio mettono un correttore di colore più scuro, ad esempio aranciato per camuffare il problema delle occhiaie bluastre e poi sopra applicano un altro correttore, questa volta più chiaro per illuminare. In generale, per il contorno occhi, preferisco scegliere un correttore il più vicino possibile al colore della pelle per uniformare.
Sull’applicazione, invece, ci sono fondamentalmente due scuole di pensiero. C’è chi lo applica prima del fondotinta e chi invece dopo. Personalmente seguo la prima corrente di pensiero. A volte uso correttori di diverso colore, a seconda del problema da coprire, e credo che se il fondotinta è applicato alla fine svolge la funzione di uniformare il tutto. Ma la questione applicazione non si esaurisce solo con la scelta del prima o dopo. Importante è anche il modo in cui il prodotto viene applicato. Dopo anni di correttori applicati in vario modo oggi la mia routine prevede l’utilizzo di una spugnetta (beauty blender) per i prodotti più fluidi, ovvero i prodotti antiocchiaie, ed il pennello per i correttori compatti.
Scegliere il prodotto più adatto tra le tante proposte in commercio non è semplice. Personalmente consiglio di avere nel proprio beauty un prodotto più fluido, apposito per occhiaie, ed uno compatto più specifico per le imperfezioni. Ecco alcuni tra i migliori prodotti che ho provato.
DIORSKINSTAR CONCEALER DI DIOR
È un correttore fluido in tubetto con applicatore, inodore, dalla texture non troppo spessa e facile da stendere. Il suo punto forte credo sia quello di riuscire ad uniformare il colorito della zona attorno agli occhi in maniera molto naturale. Ha una buona coprenza ma non abbastanza sufficiente per coprire le macchie della pelle. Il suo finish è opaco, tende quindi a segnare le rughe. Prima di utilizzarlo è consigliabile idratare la zona con un contorno occhi. La sua durata è buona anche se a mio avviso ci sono correttori molto più performanti. Il colore che utilizzo è lo 02 Beige.
BOING DI BENEFIT
È stato uno dei miei correttori preferiti per molto tempo. Credo di averlo riacquistato già quattro volte. La colorazione che utilizzo è la 03. Nonostante sia un correttore compatto è facile da applicare sia con le dita che con un pennello. Lo utilizzo indistintamente sia per il contorno occhi che per le imperfezioni. Ha un’ottima coprenza e riesce a mascherare molto bene sia occhiaie che macchie e discromie. La sua durata è molto buona anche se, sotto gli occhi, alla fine della giornata, come quasi tutti i correttori, tende un po’ a segnare le piccole rughe.
RADIANT CREAMY CONCEALER DI NARS
Questo prodotto è osannato ovunque ed in effetti dopo l’acquisto ha confermato tutte le recensioni positive che avevo letto a suo riguardo. La varietà di colori proposta da Nars permette a chiunque di trovare il colore più adatto alle proprie necessità. Spesso uno dei problemi nella scelta del correttore riguarda proprio lo scarso range di colorazioni. Io ho scelto la tonalità Ginger. Questo correttore ha un finish semi opaco, una coprenza soddisfacente ed è modulabile a seconda delle esigenze. E’ ideale per il contorno occhi perché non tende a sewnare. Una volta applicato resta ben fermo al suo posto ed ha una durata che arriva a coprire quasi tutto l’arco della giornata.
BOBBY BROWN CORRECTOR
Anche questo prodotto gode di ottima fama. È un correttore studiato appositamente per le occhiaie che copre molto bene. La caratteristica di questo correttore sta nelle colorazioni proposte (io ho scelto il Peach) studiate appositamente per “cancellare le occhiaie”. Se si riesce a scegliere la tonalità giusta il risultato è garantito: oltre al camuffamento si ha anche un effetto illuminante. L’applicazione con un pennello risulta abbastanza semplice ed il risultato finale è davvero molto buono. Un ulteriore punto favore di questo correttore è che non tende a seccare o segnare il contorno occhi.
DOUBLE WEAR STAY IN PLACE FLAWLESS CONCEALER DI ESTÈE LAUDER
Con questo correttore è stato amore a prima vista. È di fatto il correttore per occhiaie che preferisco. Ho scelto il colore 03 Medium. Una volta applicato va subito steso perché una volta fissato non si muove più. Copre benissimo, si fonde con la pelle, non secca ed uniforma la zona trattata con un finish opaco. A suo favore c’è anche il fatto che vanta una protezione solare SPF10. La sua durata è la migliore rispetto a tutti i correttori da me provati così come il suo risultato finale per niente artificioso soprattutto se applicato con la beauty blender.
DOUBLE WEAR STAY IN PLACE HIGHT COVER DI ESTÈE LAUDER
È la versione compatta del Double Wear, ma pur essendo un correttore in crema è facilissimo da sfumare. Ha una texture piuttosto cremosa, ideale anche per pelli secche. Garantisce un copertura pressoché totale. La miglior resa si ha applicandolo con un pennello. Riesce a mascherare rossori e piccole macchie con una sola applicazione. Anche questo correttore vanta una protezione solare, in questo caso più alta del precedente: SPF35. Come per la versione fluida il punto di forza di questo prodotto è senza dubbio la durata.
SECRET CAMOUFLAGE DI LAURA MERCIER
Questo è un prodotto da usare esclusivamente sulle imperfezioni del viso. La sua consistenza è troppo spessa per il contorno occhi. E il miglior prodotto che ho mai provato per coprire macchie e imperfezioni. Credo che per questo utilizzo non abbia rivali. Ha una consistenza piuttosto secca che ne garantisce un’ottima aderenza. E’ composto da due cialde di colori differenti da scegliere in base al proprio incarnato. Scelti i due colori (io ho optato per l’accoppiata SC-5) questi a loro volta possono essere mescolati ulteriormente per ottenere la giusta colorazione.
STUDIO FINISH DI MAC COSMETICS
Utilizzo anche questo correttore sia sulla zona occhiaie che per coprire le imperfezioni. È un prodotto che si stende molto bene, a volte lo applico con le dita anche se l’ideale è l’utilizzo un pennello. La sua durata è minore rispetto a quella dei correttori di Estée Lauder ma rimane comunque buona. Rispetto agli altri però risulta essere il correttore più cremoso e che segna meno di tutti il contorno occhi. Riesce a coprire bene pur donando un risultato naturale. Ha una protezione solare SPF35 ed ha una gamma di colori completa. Difficile non trovare il proprio. Il mio colore e NW30.
FIX IT DI DIOR
Per questo correttore va fatto un discorso a parte. Questo prodotto è descritto come un prodotto multifunzione. Può essere usato sia come primer che come concealer. Vista la sua polifunzionalità non ci si può certo aspettare che sia un correttore coprente come gli altri su citati. Come correttore a mio avviso può andar bene per chi non ha problemi di occhiaie molto evidenti. Una volta applicato diventa cremoso ma si può dire che la durata non sia proprio il suo punto forte. Piuttosto che come correttore, preferisco utilizzarlo come primer. Lo trovo ottimo come base per un rossetto grazie alla sua consistenza cremosa.